Tutte le volte che ne abbiamo la possibilità compriamo tronchi tagliati da contadini o altri privati e li portiamo dal segantino a "sciapèr", stavolare in assi. Il legname così ottenuto deve essere stagionato per alcuni anni.
In tal modo abbiamo la disponibilità di limitate quantità di olmo, quercia, ciliegio, noce, frassino, pioppo, cedro, proveniente dai dintorni: valorizziamo materiale che altrimenti sarebbe considerato meno della legna da ardere, ottenendo assi a "km 0" con caratteristiche uniche di colore e tessitura.
Disponiamo inoltre di vecchie travi e travetti di quercia nonchè assi già tagliate di questo materiale, unico per durezza, resistenza al deterioramento e ai tarli. Ottimo per pavimentazioni e tavoli.
All'occorrenza ci riforniamo anche dai rivenditori di legname più vicini.
Sull’onda del boom economico, produzione abbondante con macchinari, comparsa di nuovi e più stabili materiali ricomposti (truciolare, mdf, compensato, osb) la falegnameria moderna ha praticamente rottamato tutti gli utensili manuali da taglio, rimanendo pratica di nicchia.
E' però evidente ci siano lavorazioni, in particolar modo in un piccolo laboratorio artigiano, che possono essere eseguite adeguatamente e rapidamente con utensili a mano preparati e manovrati con perizia; conoscenze che si sono quasi perse e che Falegnamerialucio.it riscopre con piacere.
Nel laboratorio, oltre alla classiche macchine da falegname squadratrice-toupie-pialla-levigatrice-cavatrice, c’è una serie completa di utensili manuali, ben settati e affilati: pialle da sgrosso e da finitura, per battute, lime e raspe da legno, vastringhe, scalpelli, sgorbie, seghe giapponesi...che vengono utilmente adoperati tutti i giorni.